Vasto marina
La Spiaggia di Vasto Marina è incastonata all'interno del grande golfo omonimo, un grandissimo arco a forma di luna delimitato dalla foce del Trigno a sud e dall'imponente statua damigella, La Bagnante (chiamata anche Sirenetta dai vastesi), a nord. Si tratta di spiaggia di soffice sabbia dorata molto ampia e lunga chilometri.
Punta Penna
La spiaggia di Punta Penna rappresenta uno dei pochi tratti ancora selvaggi e liberi del litorale abruzzese. Si tratta di una splendida spiaggia di soffice sabbia dorata lunga chilometri, che presenta alle spalle delle splendide formazioni dunali che, assieme a quelle della spiaggia di Vasto Marina, rappresentano uno degli habitat naturali meglio conservati di tutta la costa. Le dune sono punteggiate da vegetazione anche rara e popolate da animali come il gabbiano reale, il gabbianello ed il fratino.
Punta Aderci
La Riserva è situata a circa 10 Km a nord di Vasto . La riserva offre uno dei tratti di costa più belli dell'Abruzzo e d'Italia una natura selvaggia ed incontaminata ricca di flora e fauna. La costa è un misto di sabbia, falesie, dune e roccia combinate con acque blu e fondali marini limpidi e trasparenti dove non è raro incontrare delfini e tartarughe marine. L'accesso alla riserva e l'utlizzo delle spiagge è completamente gratuito.
La canale
Racchiuso tra due splendidi trabocchi che ne incorniciano l’insenatura principale, Canale presenta una spiaggia ciottolosa accarezzata dalla flora tipica delle aree del medio Adriatico in grado di regalare una comunione cromatica dispensatrice di rilassatezza e quiete. Il fondale diradante in modo lieve consente di sostare a lungo nelle acque limpide che baciano la spiaggia.
Libertini
La spiaggia dei Libertini si trova nella Riserva Regionale Guidata di Punta Aderci, a sud del promontorio. Vi si arriva a piedi dalla spiaggia di sabbia di Punta Penna o discendendo il sentiero di 80 gradini dalla sterrata che conduce alla spiaggia di Punta Aderci. La spiaggia dei Libertini è di sassi, anche se il fondo del mare è sabbioso a circa una decina di metri dalla riva. Le acque trasparenti e il paesaggio incantevole fanno di questa spiaggia una delle più belle d’Abruzzo.
Mottagrossa
Nella parte nord della riserva, subito dopo la spiaggetta del promontorio di Aderci si trova la spiaggia di Mottagrossa la più lunga della riserva, formata da ciottoli si presenta selvaggia ed incontaminata. Parallela alla spiaggia si trova un sentiero panoramico a circa 20 metri di altezza che attraversa la vegetazione della riserva ed offre uno splendida vista sul litorale.
San Nicola
Un’ansa di ciottoli piatti attorniati da calette e arenili ora ciottolosi ora coperti di morbida sabbia sui quali si innestano piscine naturali e scogli e dai quali si possono ammirare, sul versante settentrionale, due splendidi trabocchi. La località sorge nei pressi del dismesso tracciato ferroviario che costituirà lo snodo attorno al quale sorgerà la Via Verde dei Trabocchi, che rappresentano una caratteristica strutturale ed un patrimonio dell’intera costa teatina.
Casarsa
Casarza è uno dei luoghi più ameni e selvaggi della costa vastese. Una caletta di ciottoli piatti e chiarissimi racchiusa da una scogliera che si tuffa in un limpidissimo e trasparente mare; il tutto accanto ad un approdo per piccole barche da pesca. Un sito dove rilassare l’anima e il corpo avvolti dai profumi della natura e dal suono armonioso delle onde che si infrangono sulla scogliera.
Trave
L’ultimo tratto caratteristico del litorale vastese, quello più a Sud prima di giungere alla sabbia dorata della Marina, è rappresentato da località Trave. Per alcuni versi simile a Torricella, a Trave si accede attraverso una scalinata ferrata che consente di attraversare il vecchio tracciato ferroviario che presto dovrebbe far parte della pista ciclopedonale della Via Verde della Costa dei Trabocchi.